
mediante tecniche manuali e strumentali avanzate per garantire risultati concreti e duraturi
Prenota subito una consulenzaSpecializzazione della fisioterapia per il trattamento delle patologie neuro-muscolo-scheletriche, quali mal di schiena, disturbi cervicali, mal di testa, dolore di spalla e di tutte le articolazioni periferiche. Si basa sul ragionamento clinico ed utilizza approcci di trattamento altamente specifici, che includono le tecniche manuali e gli esercizi terapeutici specifici.
Si tratta di un intervento fisioterapico fondato su un trattamento manuale individuale e globale, che analizza sintomi e cause di un disturbo con lo scopo di eliminare entrambi, compresa ogni possibilità di recidiva. Scoliosi, dorsi curvi, ernie del disco, cervicalgie, mal di testa, lombalgie, sciatalgie ecc: il metodo Souchard si rivela efficace sia per trattare queste patologie che per migliorare la postura in generale.
Tecnica di massaggio altamente specifica che permette di drenare e contrastare la presenza di un ristagno di liquidi ed edemi nei tessuti, dovuti ad un mal funzionamento del sistema linfatico. Le manovre utilizzate sono eseguite con delle leggere pressioni circolari e ovali, andando ad agire sulla cute e sul sottocute, ma non sul tessuto muscolare. Quando necessario, il trattamento può essere accompagnato da un bendaggio elasto-compressivo per facilitare la regolarizzazione e lo smaltimento dei liquidi in eccesso. Risulta essere particolarmente efficace in patologie quali linfedemi, flebedemi, edemi post-traumatici (asportazione linfonodi), edemi post-chirurgici (mastectomia), ematomi ma anche per fini estetici come cellulite e ritenzione idrica.
Da sempre la letteratura scientifica evidenza l’importanza dell’esercizio terapeutico nel prevenire e curare la maggior parte delle patologie muscolo-scheletriche. La partecipazione attiva del paziente durante il percorso riabilitativo aiuta sicuramente a prevenire i fattori di rischio per la salute, migliorare la propria condizione fisica generale, aumentare il benessere fisico e psicologico, ecc. Svolgere con regolarità esercizi aiuta il paziente a ridurre dolori muscolari o articolari, a migliorare i movimenti del corpo e la postura e a riacquistare un completo equilibrio.
Indicata in presenza di patologie osteo-articolari acute e croniche, ma anche come supporto alla riabilitazione post-chirurgica ed alla cura delle lesioni muscolari e dei traumi distorsivi, la Tecarterapia è una tecnica che, attraverso la generazione di calore all’interno dell’area interessata, stimola l’energia interna dell’organismo al fine di attivarne i processi antinfiammatori e riparativi naturali, permettendone un recupero più veloce. I suoi benefici derivano dalla capacità di aumentare il microcircolo, la vasodilatazione e la temperatura interna alla zona lesa, con un effetto analgesico e di stimolo all’attività metabolica che agisce anche negli strati più profondi dei tessuti danneggiati, facilitandone così la guarigione e riducendo la sensazione di dolore.
Un metodo di terapia fisica che si avvale dell’utilizzo di onde elettromagnetiche, capaci di interagire con le cellule senza provocare un aumento del calore corporeo, stimolando la rigenerazione dei tessuti e ripristinando l’equilibrio biochimico cellulare esclusivamente a fini terapeutici e curativi. Viene utilizzata soprattutto in pazienti con esiti di fratture e artrosi, perché stimola l’osteogenesi e la rigenerazione cartilaginea
Tecnica che usa l’energia luminosa di un laser per ridurre il dolore e l’infiammazione, accelerare la guarigione dei tessuti danneggiati, rilassare i muscoli e stimolare la rigenerazione del tessuto leso. E’ particolarmente indicata nel trattamento di patologie tendinee, quali fascite plantare, tendinopatiea achillea, rotulea, ecc.
Tecnica indolore e non invasiva, che si basa sulla capacità delle onde acustiche ad alta frequenza di attraversare i tessuti biologici, stimolando le strutture cellulari ed intercellulari ad urtarsi e a generare calore. A seconda della modalità utilizzata, della frequenza e della durata dell’applicazione, si possono avere effetti diversi sulla zona trattata, con il beneficio, a livello generale, di ridurre il dolore, decontrarre la muscolatura e favorire il riassorbimento delle infiammazioni, agevolando così la guarigione.
Consiste nell’applicazione locale di impulsi elettrici alternati o continui. Importante supporto per stimolare i muscoli nel post operatorio limitandone l’atrofia muscolare, e per stimolare selettivamente i nervi periferici (TENS – Transcutaneus electric nerve stimulation), agendo come antidolorifico, provocando un rapido sollievo dal dolore acuto.
Sistema terapeutico particolarmente utile nella traumatologia acuta (distorsioni, cadute accidentali, ecc), che sfrutta l’associazione della compressione con il freddo per ridurre al minimo l’edema, il dolore, le infiammazioni dei tessuti traumatizzati ed i tempi di recupero.

Studio Marafioti
Medical Care 24/7
Per prenotare un appuntamento o per informazioni su tutti i nostri servizi chiama il nostro Customer Care dedicato